Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta classico

#gdlgrandtour Maggio 2021 - Il conte di Montecristo

Immagine
  IL CONTE DI MONTECRISTO di Alexandre Dumas Edito: Einaudi - Pagine: 1214 Consigliato a chi cerca un libro dalla trama avvincente e ragionata fino al più piccolo dettaglio. «Mi dispiace di avervi aiutato nelle vostre ricerche e di avervi detto ciò che vi ho detto». «Perché mai?» domanda Dantès. «Perché vi ho insinuato nel cuore un sentimento che non c'era, la vendetta».   Faccio parte di quella schiera di persone (cioè praticamente il 99%) che, a prima vista, è spaventata dal Conte.  Ma mi piacciono le sfide... e questa è stata spettacolare! Vorrei creare slogan, volantini, recitare in una pubblicità, registrare la mia voce e metterla come sveglia su ogni smartphone esistente: il Conte di Montecristo scivola via come l'acqua fredda nell'estate afosa di Milano. È un libro sorprendente - guarda caso è un classico Alessia. Nonostante la mole, primissimo motivo di sofferenza per quei 99%, la trama è un grandissimo ingranaggio sempre ben oliato, che alla fine fa dire: Ques...

#gdlgrandtour Marzo 2021 - Gran Bretagna

Immagine
  FRANKENSTEIN di Mary Shelley Edito: RBA - Pagine: 284 Consigliato a chi pensa che solo la vendetta può risolvere tutto, e a chi abbandona gli altri senza pensarci due volte - e invece dentro è pieno di fantasmi. Mi chiedevo spesso: da dove proviene il principio vitale? Frankenstein lo conosciamo tutti: il mostro creato da Mary Shelley . E se ti dicessi che la creatura in realtà non ha nome e a chiamarsi Frankenstein è il suo creatore? Frankenstein è un romanzo a cipolla, formato da tre strati avvolti l'uno nell'altro. Il primo racconta di un giovane navigatore intenzionato a spingersi più a nord di quanto mai sia stato fatto in precedenza. Noi sappiamo delle sue aspirazioni tramite delle lettere inviate alla sorella. In queste lettere racconta le sue emozioni e le sue aspettative, narrando intanto le proprie giornate. È qui che si passa al secondo strato perché un giorno, la ciurma, salva dal gelo delle acque nordiche, un uomo. Piano piano quest'ultimo inizierà a racco...

Gli indifferenti

Immagine
GLI INDIFFERENTI di Alberto Moravia - Edito: Bompiani - Pagine: 324 Ma bisognava pure andare in qualche luogo; dove? Gli indifferenti è una panoramica che si estende per alcuni giorni sulla vita quotidiana di una famiglia borghese ai tempi del fascismo. L'intento di Moravia era quello di mettere in luce gli atteggiamenti e i pensieri, tutt'altro che positivi, che si nascondevano dietro le facciate di case e visi e che il regime totalitario, instaurato da Mussolini, soleva nascondere. Infatti, nonostante la patina dorata che la propaganda fascista cercava di stendere sull'Italia, ciò che dilagava nella vita quotidiana dei borghesi, era pura indifferenza. Indifferenza che si trascina dentro ogni animo e si coniuga in modi sempre diversi. In Mariagrazia, la madre di Michele e Carla, per esempio, essa si tramuta in perbenismo superficiale che nasconde uno spirito vanitoso e assolutamente ipocrita, pesante e impiccione. Carla, invece, è invasa da una noia totale che la...